SPECIALE CELLULITE
 CAPIRE IL PROBLEMA
›› Cos'è la cellulite
›› Come si forma
›› Come riconoscerla
 COME PREVENIRLA
›› A tavola
›› Attività aerobica
›› Massaggi manuali
›› Elettrostimolazione
›› Prodotti e integratori
›› Trattamenti Specialistici
 COME CURARLA SENZA BISTURI
›› ENDERMOLOGIE ®
›› LIPOMASSAGE
›› FAQ Endermologie ®
›› Video Endermologie ®
›› Pedana GALILEO ™
›› Human Tecar Physio TT

PRENOTA ENDERMOLOGIE A MILANO
 


Endermologie®, un marchio registrato da LPG Systems®, studiata e progettata in Francia negli anni ’70 e inizialmente destinata a trattamenti di fisioterapia cutanea (cicatrici, ustioni, …), è una tecnica di trattamento elettivo del tessuto connettivo sottocutaneo, le cui indicazioni attuali si rivolgono alla medicina estetica, alla chirurgia plastica ed alle manifestazioni di insufficienza microcircolatoria, siano esse arteriose, venose o linfatiche.

L’Endermologie è un particolare tipo di massaggio meccanico effettuato con l’ausilio di una sofisticata apparecchiatura che si avvale di rulli esercitanti una pressione positiva associata alla applicazione di pressione negativa su cute e sottocutaneo.

L’associazione tra pressione positiva e negativa, ottenuta dai rulli montati su un manipolo, con il movimento rotatorio applicato a quest’ultimo provoca una distensione verticale del tessuto connettivo, tale da determinare una redistribuzione del grasso sottocutaneo: tutto questo porta ad un rimodellamento del contorno cutaneo, essendo inoltre di stimolo per la corretta progressione della circolazione linfatica. L’effetto principale è di stimolazione del metabolismo e della vascolarizzazione tessutale, seguito da quello di linfodrenaggio e depurazione dello stesso tessuto.

Le peculiarità fisico-meccaniche di questa apparecchiatura consentono interventi terapeutici rivolti a varie patologie, a differenti tessuti o differenti fasi di una patologia complessa.

 

 

 
GUARDA LA PRESENTAZIONE VIDEO di Endermologie®

 

Prodotti e integratori


Il ricorso a creme cosmetiche anticellulite può essere utile, ma difficilmente risolve il problema. Ricorrendovi con costanza e regolarmente, si può ottenere comunque un'attenuazione dell'inestetismo. Fra i componenti dei molti prodotti in commercio rientrano ippocastano, rusco, gingko biloba e gambo d'ananas con funzione vasoprotettrice e per ridurre l'eccessiva permeabilità dei capillari. Per dare tono ed elasticità al connettivo si ricorre all'impiego di centella, mentre, per agire sulle creste adipose e la loro eccessiva infiltrazione nel connettivo, si utilizzano le xantine (fra cui la caffeina) e i derivati iodati (es. tiroxina). Infine, altre sostanze, come il gingko biloba o gli estratti di arnica e capsico, vengono aggiunte per migliorare la circolazione sanguigna nella zona cellulitica; queste sostanze vengono anche definite termoattive perché producono un innalzamento della temperatura locale. I prodotti a base di tiroxina (es. Somatoline, Dispon), un ormone secreto dalla tiroide la cui funzione principale è incrementare il metabolismo cellulare, sono veri e propri medicinali e trattandosi di ormoni tiroidei è bene non ricorrervi se si soffre di disturbi della funzionalità tiroidea, durante la gravidanza e l'allattamento. Tutti questi prodotti vanno generalmente applicati due volte al giorno (mattina e sera) per periodi prolungati; il massaggio, delle gambe deve avvenire con movimenti ampi, dal basso verso l'alto, insistendo in particolare sui polpacci e sul ginocchio, per facilitare il ritorno venoso. Il massaggio sulla pancia, più delicato e leggero, dovrà avvenire invece in senso circolare. A prescindere infatti dalla presenza di componenti ad azione favorente il microcircolo ed elasticizzante, lo scorrimento delle mani sulla pelle è già di per sé di notevole aiuto per stimolare la circolazione periferica. Il raggiungimento dell'obiettivo richiede spesso settimane, talora mesi, ma bisogna sottolineare che non sempre gli interventi forniscono risultati positivi e definitivi.

Notevolmente diffusi da alcuni anni sono gli integratori dietetici a base di sostanze naturali. Queste sostanze (ananas, betulla, gingko biloba, centella, fucus vescicolosus, bioflavonoidi) sembrano contrastare la formazione della cellulite attraverso un'azione drenante sui liquidi e favorente il microcircolo. Gli integratori, da assumere con regolarità e per periodi piuttosto prolungati, hanno un ruolo di complemento con i trattamenti cosmetici, ma il loro impiego non va disgiunto da un'alimentazione sana, un esercizio fisico regolare e dall'assunzione di notevoli quantità di liquidi.

 

Trattamenti Specialistici >>

 

 

 
 
 

LPG Endermologie® | Speciale Cellulite | Depilazione Definitifìva | Led Mask | Prova gratis | Dove siamo

 

Centro Endermologie® LPG - Via S. Senatore, 2, 20122 Milano (MI)

Telefono 3922624014


P.IVA 04772230969